Davide Braiato
il Curriculum Personale
Laureato in Ingegneria Edile presso la Facolta' di Ingegneria di Bologna nel 2001 è Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini al numero 838/A dal 2003.
- Tra il 2002 ed il 2004 ha prestato la propria collaborazione presso il Polistudio di Riccione, per poi entrare a far parte fino a tutt'oggi dello Studio Tecnico d'Ingegneria Albani di Rimini.
Nell'oltre decennale esercizio della libera professione ha affrontato il campo dell’ingegneria civile sotto molteplici aspetti, spaziando dalla progettazione e direzione lavori architettonica a quella infrastrutturale (stradale, fognature, ecc..), in interventi nuovi e di riqualificazione, collaborando anche alla realizzazione delle strutture.
In particolare l'azione si è prevalentemente incentrata nella redazione di computi metrici estimativi e contabilità lavori, Piani di Sicurezza e Coordinamento, istruttorie coi vari enti ed elaborazioni grafiche bi-tridimensionali.
​
- In seguito all’evento sismico del 24 Agosto 2016 che ha colpito il centro Italia, ha svolto attività di Agibilitatore per conto del CNI, secondo quanto previsto dal DPCM 08/07/2014 “Istituzione del Nucleo Tecnico Nazionale per il rilievo del danno e la valutazione di agibilità nell’emergenza post-sismica”.
​
- Tra gli anni 2000 e 2014 ha tenuto una costante collaborazione con l'Università di Bologna.
Dal 2001 al 2004 ha lavorato per il DAPT della Facoltà di Ingegneria e dal 2005 presso la Facoltà di Architettura.
E' stato Assistente ai corsi di Disegno e Geometria Descrittiva, Rilievo dell'Architettura e Cartografia Tematica per l'Architettura e l'Urbanistica.
Dal 2007 al 2010 è stato Professore a contratto per il laboratorio di Cartografia.
Fra il 2006 ed il 2008 ha collaborato al Progetto di Ricerca "Recupero della Scena Urbana del Centro di Cesena" (Responsabile Scientifico prof. F.I. Apollonio).
- PUBBLICAZIONI
F. Apollonio, D. Braiato, "Metamorfosi di un castello: le vicende di Castel Sismondo", in: Le misure del castello: un percorso per la conoscenza dell'architettura fortificata, REGGIO EMILIA, Istituto Italiano dei Castelli, 2006, pp. 65 - 83 (atti di: Congresso nazionale "Le misure del castello", Ferrara, 13-14 ottobre 2006) [atti di convegno-relazione e disegni]
F. Apollonio, D. Braiato, M. Roberto "Il Santo Sepolcro di Bologna: rilievi e analisi della rotonda del complesso stefaniano", in: Rotonde d'Italia, MILANO, Jaca Book, Milano 2007, pp. . (Saggi d'architettura) [disegni e simulazioni tridimensionali]
D. Braiato, E. Modde, M. Roberto, "L'archivio informatico della scena urbana del centro storico di Cesena, in I Colori di Cesena – La scena urbana della città – 1. Area Malatestiana, 2. Area Municipio, 3. Area Duomo, a cura di Fabrizio I. Apollonio, ed. CLUEB, Cesena, marzo 2007, novembre 2007, giugno 2008 [valutazione dello stato di conservazione dei fronti del centro storico di Cesena]
​